Facciamo il pane, ma bene! Pandoper |
Sabato 03 Ottobre 2020 14:18 |



BIO Engineering, società di ingegneria, ha progettato e realizzato l'ambiziosa nuova sede del panificio Pandoper a Molveo (TN). La richiesta è stata solo una: riscaldare il nuovo stabilimento produttivo di montagna senza.... alcuna caldaia. Sfida accettata. Oggi la nuova sede risulta completamente autonoma dal punto di vista della climatizzazione grazie all'innovativo impianto di recupero calore applicato ai forni da pane e agli impianti di refrigerazione. Un avanzato recuperatore di calore sottrarre il calore ai fumi esausti dei forni da pane e permette di coprire l'intero fabbisogno per il riscaldamento invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. L'attento dimensionamento dell'impianto e dei serbatoi per l'accumulo termico ha consentito il raggiungimento dell'obbiettivo. In sostanza caldaia...spenta!
Lo studio si è occupato della progettazione, oltre che dell'involucro edilizio, dell'intero sistema impianti e della prevenzione incendi:
- recupero calore impianto forni da pane 380 kW termici; - recupero calore impianto celle frigo; - impianto di riscaldamento; - impianto di condizionamento; - impianto idrico sanitario; - impianto di distribuzione acqua gelida; - impianto di distribuzione dell'aria compressa; - impianto di distribuzione del gas; - impianto antincendio con vasche e gruppo di pressurizzazione; - impianto elettrico con cabina di trasformazione MT/BT - 400 kVA; - impianto gruppo elettrogeno 250 kVA e UPS 20 kVA; - pianto di illuminazione con dimmerazione automatica della luce; - impianto di rivelazione incendi; - impianto di trasmissione dati; - impianto di videosorveglianza; - impianto fotovoltaico 19.9 kW.


A garanzia del risultato, nell'inverno scorso, non è stata usata alcuna fonte di riscaldamento integrativa. Progetto architettonico studio Archidea architetti associati, progetto strutture e D.L. Studio associato Ingea. |
|
Design in architettura: connubio con l’efficienza energetica |
Domenica 11 Agosto 2019 18:12 |

BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per la realizzazione di un nuovo nucleo composto da 2 edifici destinati a residenza con annessa piscina. Gli edifici, particolarmente preformanti dal punto di vista dell’involucro edilizio, sono serviti da impianti in pompa di calore elettrica, reversibile, per il riscaldamento ed il condizionamento degli ambienti. Un impianto di ventilazione meccanica controllata assicura la salubrità degli ambienti. In copertura è integrato infine un impianto fotovoltaico. L’impianto elettrico prevede l’impiego della tecnologia domotica, l’integrazione dell’impianto antintrusione e di videosorveglianza. Progetto edile arc. M. Tessarollo.
Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista ioArch

|
Ristrutturazione di una casa in stile |
Domenica 30 Aprile 2023 10:02 |
BIO Engineering ha collaborato alla ristrutturazione dell’edificio, seguendo la modellazione energetica e progettando gli impianti di climatizzazione invernale (impianto radiate con caldaia a pellet) ed estiva (impianto di condizionamento ad espansione diretta) e gli impianti elettrici con domotica innovativa del tipo facilmente programmabile, modificabile ed aggiornabile, anche dall’utente!
 
|
Mi riscaldo con il rinnovabile |
Martedì 21 Gennaio 2020 19:20 |

BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per la realizzazione di una nuova centrale termica a biomassa a servizio a Madonna di Campiglio (TN). L’intervento ha previsto l’installazione di un nuovo generatore da 850 kW, tre serbatoi da 8.000 litri ed uno scambiatore di calore da 1500 kW per il collegamento alla rete di riscaldamento esistente. La struttura, ospiterà 450 ospiti. |
Sale operatorie: tecnologia applicata alla salute della persona |
Sabato 11 Maggio 2019 22:28 |


BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per gli impianti tecnologici relativi alle nuove sale parto e sala operatoria dell’ospedale di Cavalese. Nel dettaglio si sono previsti tutti gli impianti elettrici (alimentazioni elettriche, impianto rete dati, impianto rivelazione incendio, impianto di chiamata infermiere, sistemi UPS, impianto di illuminazione con lampade scialitiche) e meccanici (centrali di trattamento aria, impianti frigoriferi, impianti di riscaldamento, impianto di distribuzione dell’aria con plafoni con filtri assoluti). |
|
|
|
Pagina 5 di 16 |