home notizie

Anteprima notizie

Pove del Grappa: ulivi ed un magnifico edificio
BIO Engineering ha progettato e curato l’installazione degli impianti tecnologici di una magnifica villa di nuova realizzazione a Pove del Grappa...
Cibio
Bioengineering ha seguito la progettazione e la direzione lavori degli impianti meccanici (impianti di idrico sanitari, antincendio, di ...
Ristrutturazione di una casa in stile
BIO Engineering ha collaborato alla ristrutturazione dell’edificio, seguendo la modellazione energetica e progettando gli impianti di...
Smact 4.0
  BIO Engineering ha seguito i lavori per gli impianti necessari all'insediamento di SMACT Competence Center di Rovereto (TN). Il lavoro ha...
Nuovo condominio a Pergine Valsugana – classe A+
BIO Engineering ha eseguito la modellazione energetica e la progettazione dell’impianto fotovoltaico da 30 kW, degli impianti di climatizzazione,...
Sale operatorie: tecnologia applicata alla salute della persona
BIO Engineering ha completato l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per gli impianti tecnologici relativi alle...
Eurolegnami – nuova falegnameria
BIO Engineering ha progettato gli impianti per il nuovo insediamento di Eurolegnami a Novaledo (TN), importante centro per la lavorazione del legno....
Design in architettura: connubio con l’efficienza energetica
BIO Engineering ha completato  l’intervento di progettazione ed assistenza alla direzione dei lavori per la realizzazione di un nuovo nucleo...
Sala diagnostiche ospedaliere: per vedere oltre
BIO Engineering ha completato  l’intervento di progettazione e direzione dei lavori per l’installazione di due nuove diagnostiche RX...
Eurolegnami produttore di pallets
Ultimata la centrale termica a biomassa e l'impianto di termoregolazione installati dalla ditta Eurolegnami, produttore di pallets e di legnami. Il...


Designed by:

Novagenit biotecnologie e farmaceutica
Mercoledì 23 Agosto 2017 14:52

NovagenitBIO Engineering ha seguito con grande soddisfazione ed entusiasmo la progettazione impiantistica dell’ampliamento di Novagenit S.r.l. a Mezzolombardo (TN), importante società operante nell’ambito medicale. Lo studio ha seguito la progettazione e la realizzazione degli impianti a servizio della nuova linea di lavaggio e confezionamento di prodotti ortopedici, della nuova camera bianca per la produzione di farmaci e della palazzina uffici. La progettazione ha riguardato l’impianto di climatizzazione invernale ed estiva, l’impianto di trattamento aria e di filtrazione della camera bianca, la linea di distribuzione dell’acqua osmotizzata ed ultrapura a servizio dei processi produttivi e l’impianto di distribuzione dei gas tecnici. Sono stati progettati inoltre tutti gli impianti elettrici, gli impianti di rivelazione incendi, gas e trasmissione dati. Sono stati previsti infine impianti per la continuità assoluta mediante UPS ed i sistemi di regolazione e supervisione conformi al “title 21 CFR part 11“ secondo la normativa FDA (Food and drug administration). Progetto architettonico e sicurezza ing. M. Gastainer.

 
Pro M Facility - Laurea honoris a Sergio Marchionne
Sabato 08 Aprile 2017 08:30

Logo ProM

Nell’ambito del progetto del polo della meccatronica di Rovereto BIO Engineering ha seguito la progettazione e la direzione dei lavori per l’insediamento del nuovo laboratorio Mechatronics Prototyping Facility. Si tratta dell’allestimento di un modulo produttivo mirato all'industria 4.0 ad elevatissima tecnologia: troveranno posto infatti macchine tecnologicamente evolute quali stampanti 3D Renishaw operanti con la fusione di polveri metalliche e materie plastiche, macchine automatiche Adige-Sys per il taglio e la saldatura di tubi e lamiere in acciaio e una fresa CNC. Tutte le macchine sono del tipo a controllo digitale, anche remoto e pertanto connesse alla rete dati dell’edificio.

Tagliatubi

Particolarmente delicata la zona per la lavorazione delle polveri metalliche che ha richiesto un impianto di climatizzazione dedicato per riscaldare, raffrescare, umidificare e deumidificare gli ambienti. La presenza del polverino metallico ha richiesto la costruzione di in impianto elettrico Atex, pensato per operare in sicurezza negli ambienti a rischio di esplosione. La dotazione impiantistica ha previsto inoltre la realizzazione di nuove centrali di deposito dei gas tecnici, centrali per ilvuoto endocavitario e una centrale perl’aria compressa. Completa la dotazione un impianto di rivelazione incendi e di rivelazione gas. Tutta l’impiantistica è sorvegliata dall’impianto di supervisione e termoregolazione, accessibile anche da remoto. All'interno dell'area produttiva sono ricavati gli uffici, climatizzati con un impianto VRF in pompa di calore. Il laboratorio è stato visitato da Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Chrysler, in occasione della sua visita a Rovereto nel giorno dell'assegnazione della laurea honoris in ingegneria.

 

ClimatizzazioneLink esterni:

Link al sito Trentino Sviluppo

Link al sito Provincia Autonoma Trento

Link al sito La Repubblica

Link al sito Polo Meccatronica

Link al sito industria Italiana

 
Pove del Grappa: ulivi ed un magnifico edificio
Sabato 25 Febbraio 2017 17:26

EdifcioBIO Engineering ha progettato e curato l’installazione degli impianti tecnologici di una magnifica villa di nuova realizzazione a Pove del Grappa (VI). L’edificio è stato realizzato in tempi ridottissimi con strutture in legno ed offre elevatissime prestazioni termiche, sia invernali che estive. Grandissima attenzione è stata riservata alla cura dei particolari edilizi sia in termini dell’analisi dei ponti termici sia in termini dell’analisi della tenuta all’aria. L’edificio è stato sottoposto al test della tenuta all’aria, blower door test, raggiungendo un’ottima prestazione. La climatizzazione invernale ed estiva è affidata ad un impianto a pannelli radianti. Si è proceduto con l’installazione di una pompa di calore elettrica del tipo aria-acqua reversibile per la produzione di acqua di riscaldamento e di condizionamento della potenza di soli 15 kW termici. 8,8 kW di impianto fotovoltaico, 3 moduli per il solare termico, 2 unità per la ventilazione meccanica controllata e la deumidificazione, un impianto elettrico domotico completo di TVCC, antintrusione (con tecnologia mutuata da brevetti militari), gestione dell’energia e modulo scenari. L’impianto rete dati permette di avere tutte le moderne ed avanzate funzionalità sempre a portata di mano. Per assicurare un adeguato comfort interno la termoregolazione integra sonde ambiente con rivelazione della temperatura operante e dell’umidità dell’aria in modo da modulare la temperatura della rete fluidi. Fabbisogno di energia significativamente basso, classe A+. Progetto architettonico arch. Cristina Pasquale.

 
A Rovereto in classe A
Giovedì 25 Agosto 2016 17:18

Render edificioBIO Engineering ha progettato l’involucro edilizio e gli impianti di climatizzazione della nuova prestigiosa iniziativa immobiliare Saiani Costruzioni a Rovereto. Il nuovo edificio si compone di 5 grandi unità abitative riscaldate e raffrescate con un impianto radiante alimentato da una pompa di calore elettrica, del tipo condensata ad aria. Grazie ad un ottimo isolamento termico la potenza installata è di soli 30 kW termici. Completa la dotazione un impianto di ventilazione meccanica con recupero di calore, completo di kit deumidificazione estiva, un impianto solare termico ed un impianto fotovoltaico. Classe energetica dell’edificio A. Progetto architettonico studio Artgeo.

 
Ristrutturo in classe A: intervento a Bassano del Grappa
Giovedì 19 Maggio 2016 17:10

EdificioBIO Engineering ha progettato e curato l’installazione degli impianti tecnologici nell’ambito del progetto di ristrutturazione di una magnifica villa a Bassano del Grappa (VI), 690 metri quadrati climatizzati con impianto radiante. Si è previsto l’installazione di una pompa di calore ad assorbimento del tipo aria-acqua reversibile, per la produzione di acqua di riscaldamento e di condizionamento, completo di recupero del calore per riscaldare la piscina. 9 kW di impianto fotovoltaico, 30 metri quadri di solare termico, 4 unità per la ventilazione meccanica controllata e la deumidificazione, un impianto elettrico domotico completo di TVCC, antintrusione, gestione dell’energia e modulo scenari. L’impianto rete dati permette di avere tutte le moderne ed avanzate funzionalità sempre a portata di mano. Per assicurare un adeguato comfort interno la termoregolazione integra sonde ambiente con rivelazione della temperatura operante e dell’umidità dell’aria in modo da modulare la temperatura della rete fluidi. Attraverso l’approfondito studio della coibentazione dell’edificio si è ridotto in modo significativo il fabbisogno di energia per la climatizzazione, limitato a soli 16 kW. Edificio in classe A. Progetto architettonico arch. Mario Tessarollo.

 
« InizioPrec.12345678910Succ.Fine »

Pagina 8 di 16