home notizie BIO Engineering è certificatore

Anteprima notizie

Nuove tecnologie: PLC (Presentazione)
    Il PLC o unità logica programmabile è un’apparecchiatura elettronica o più familiarmente un computer molto semplice, in grado di associare...
Articolo Grundfos - testimonianza BIO Engineering
Case Stories - Funzionalità, affidabilità e semplice esecuzione per il revamping della centrale termica In un’ottica di risparmio energetico ed...
In mensa alle Manzoni
BIO Engineering ha concluso la progettazione degli impianti termomeccanici dei nuovi locali adibiti a mensa in servizio presso le scuole Manzoni di...
Centro per lo studio delle neuroscienze cognitive
Conclusi i lavori del lotto di completamento per l'insediamento del centro per le neuroscienze cognitive di iit a Rovereto. BIO Engineering ha...
Case study palazzina uffici (Presentazione)
    E' il momento di agire! La progettazione della palazzina uffici prevede un involucro edilizio di primissimo piano, estremamente curato nella...
APSP S. Giuseppe a Roncegno
BIO Engineering, in collaborazione della studio Keller Associati di Trento, ha progettato l'intervento di ristrutturazione e riqualificazione degli...
Facciamo il pane, ma bene! Pandoper
  BIO Engineering, società di ingegneria, ha progettato e realizzato l'ambiziosa nuova sede del panificio Pandoper a Molveo (TN). La richiesta è...
Farmacia comunale S. Giuseppe di via Veneto
BIO Engineering ha progettato l’isolamento termico e gli impianti per la sede della Farmacia Comunale S. Giuseppe di via Veneto a Trento. Il...
Fotovoltaico – energia green
  BIO Engineering ha progettato e seguito i lavori per l'installazione di un impianto fotovoltaico da 60 kW. L'energia prodotta in situ alimenterà...
Pove del Grappa: ulivi ed un magnifico edificio
BIO Engineering ha progettato e curato l’installazione degli impianti tecnologici di una magnifica villa di nuova realizzazione a Pove del Grappa...


Designed by:

BIO Engineering è certificatore
Domenica 20 Febbraio 2011 15:31

odatech

 

 

La certificazione energetica degli edifici è obbligatoria e trova origine del d.lgs. 192 del 2005. Il Trentino è una delle regioni italiane che ha adottato una normativa provinciale, specifica per il settore, che differisce da quella nazionale.

Con il Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg., pubblicato sul B.U.R. n. 35 del 25 agosto 2009, sono state approvate le “Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio) ” , che costituiscono, insieme alle norme nazionali, il recepimento della Direttiva europea 2002/91/CE sul calcolo delle prestazioni e la certificazione energetica degli edifici. Dal 14 luglio 2010 tutte le nuove costruzioni devono essere certificate. La norma impone, come minimo, il raggiungimento della classe energetica "B" (60 kWh/m2a per igli edifici residenziali e 17 kW/m3a per gli altri edifici).

Nell'anno 2010 gli ingegneri Marzia Celva e Ruggero Celva conferiscono il titolo di certificatore della regione Trentino. Sono presenti negli elenchi dei certificatori Odatech (Organismo di abilitazione e certificazione).

  • ing. Marzia Celva - N. certificatore: AA00171
  • ing. Ruggero Celva - N. certificatore: AA00055

 

certificato pat