Da G ad A+ evoluzione della specie |
Domenica 13 Febbraio 2011 10:10 |

BIO Engineering e SCAA Studio ricevono l'importante riconoscimento "Premio energia Trentino 2010" conferito dall' Agenzia Provinciale per l'Energia (A.P.E) nell'ambito del premio Ambiente Euregio per il miglior progetto trentino in tema di uso razionale dell'energia e/o produzione di energia da fonti rinnovabili con il lavoro "Da G ad A+: evoluzione della specie", inerente la ristrutturazione integrale di un edificio di civile abitazione - committente dott. D. N.
|
Leggi tutto...
|
|
Casa di cura Villa Bianca |
Venerdì 02 Luglio 2010 17:17 |


Bioengineering con ing. P. Coradello ha effettuato la progettazione e la direzione lavori dell'adeguamento degli impianti tecnologici (impianti di climatizzazione, trattamento aria, antincendio, impianti elettrici, trasmissione dati, rivelazione incendi, di emergenza UPS - elettrogeni, illuminazione) della Casa di Cura Villa Bianca di Trento. L'intervento particolarmente complesso nella sua progettazione e realizzazione ha previsto lo spostamento della centrale termica dal piano interrato alla copertura dell'edificio, la sostituzione di tutti i gruppi refrigeratori con l'introduzione di sistemi innovativi ad elevata tecnologia (frigo azionati da motori endotermici), l'installazione di un nuovo gruppo elettrogeno, l'installazione dell'impianto di surpressione antincendio. I lavori hanno riguardato anche l'installazione di una nuova risonanza magnetica per l'attività di diagnostica. Potenza caldaie 580 kW - Potenza gruppi frigo 320 kW - Potenza elettrica 300 kW - Potenza gruppo elettrogeno 250 kVA. |
Lunedì 22 Agosto 2011 16:51 |
Il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano ha pubblicato la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua”, data di entrata in vigore 1 settembre 2011. La variante contiene il nuovo Allegato normativo (Allegato A) dedicato agli “Ambienti residenziali – Prestazioni dell’impianto” della Norma CEI 64-8/3 e modifiche ad alcuni articoli della Parte 3 e della Parte 5 della Norma CEI 64-8 in seguito al contenuto dell’Allegato A, allegato normativo che significa “regola dell'arte”. Una grossa novità, rispetto al passato, consiste nel fatto che l’Allegato A non riguarda gli aspetti relativi alla sicurezza delle persone e dei beni, bensì fornisce delle prescrizioni addizionali che riguardano la funzionalità e la fruibilità degli impianti elettrici di unità immobiliari ad uso residenziale situate all’interno dei condomini o di unità abitative mono o plurifamiliari. Le prescrizioni dell’Allegato A si applicano ai nuovi impianti, compresi i rifacimenti totali delle unità immobiliari, esclusi i casi in cui siano presenti vincoli legislativi (edifici pregevoli per arte e storia Dlgs 42/04). Non si applicano alle parti comuni degli edifici residenziali. Secondo l'Allegato A, gli impianti elettrici realizzati negli ambienti residenziali si suddividono in tre livelli, cui corrispondono altrettante dotazioni impiantistiche minime. Il livello 1 (*) individua la configurazione minima che dovrà avere un impianto perché possa essere considerato a norma. I livelli superiori 2 e 3 aumentano le prestazioni dell’impianto e quindi la sua fruibilità che si adegua alle necessità degli utenti e alla morfologia dell’habitat. L’impianto minimo (livello 1) prevede: - un numero minimo di punti-prese e punti-luce in funzione della metratura o della tipologia di ogni locale dell’appartamento; - un numero minimo di circuiti in funzione della metratura dell’appartamento; - almeno 2 interruttori differenziali al fine di garantire una sufficiente continuità di servizio. Il livello 2 (**), rispetto al livello 1, prevede un aumento della dotazione e dei componenti, oltre che alcuni servizi ausiliari quali il videocitofono, l’anti-intrusione e il controllo carichi. Il livello 3 (***), oltre a un ulteriore aumento delle dotazioni, introduce la domotica che va anche a beneficio del risparmio energetico all’interno dell’abitazione. L’impianto, per essere considerato domotico, deve gestire almeno, ad esempio, quattro delle seguenti funzioni: anti-intrusione, controllo carichi, gestione comando luci, gestione temperatura, gestione scenari, controllo remoto, sistema diffusione sonora, rilevazione incendio, sistema antiallagamento e/o rilevazione gas. I livelli non sono collegati alle categorie catastali e alle classi di prestazione energetica degli edifici, ma indicano la qualità dell’impianto elettrico e, pertanto, concorrono a determinare la qualità di un’unità immobiliare.
|
Leggi tutto...
|
Il fotovoltaico va a scuola! |
Mercoledì 06 Aprile 2011 20:29 |

Il comune di Trento conferisce l'incarico a BIO Engineering per l'individuazione di 20 siti, scelti fra gli edifici scolatici, su cui progettare ed installare altrettanti impianti fotovoltaici, di potenza inferiore a 20 kW. Lo studio terrà conto di molti fattori, dalla tipologia dei tetti all'esposizione delle superfici, dall'inclinazione ai possibili effetti dell'ombreggiamento. L'iniziativa attribuisce agli impianti anche un importante valore educativo: nelle scuole prescelte saranno installati dei totem con display per visualizzare, in tempo reale, i parametri di potenza, energia prodotta dall'impianto e quantità di anidride carbonica risparmiata.
Link all'articolo del quotidiano Trentino. |
Venerdì 24 Dicembre 2010 16:46 |

C ompletato l'intervento di rifacimento della centrale termica del Residence Hotel Ambiez di Madonna di Campiglio. L'intervento ha riguardato la sostituzione dei generatori di calore e dell'impianto di termoregolazione. Sono state installate due nuove caldaie a gasolio della potenza complessiva di 1.8 MW. L'intervento è stato eseguito nel breve periodo precedente l'apertura della stagione invernale. Grazie al lodevole impegno di tutte le figure coinvolte nei lavori sono stati rispettati i rigorosi e ristretti tempi di consegna. Con grande soddisfazione. |
|
|
|
Pagina 13 di 16 |